Come l’ultimo periodo ha modificato il settore immobiliare
Il Covid ha rallentato tutto, lo sappiamo, tutto è stato chiuso a lungo, come ha reagito il mercato immobiliare a questa batosta?
Secondo uno studio effettuato da Epona su 120mila annunci immobiliari nel Nord Italia, sono stati rilevati decrementi di prezzo per i monolocali del 5%, unica tipologia di case a subire decrementi contro invece il prezzo in aumento di bilocali, trilocali e quadrilocali, in particolari questi ultimi hanno visto un aumento di prezzo del 18%.
Anche il Centro Italia ha riscontrato un ribasso nei prezzi dei monolocali di circa il 4% e un rialzo dei quadrilocali di circa il 5% su 88mila annunci di immobili monitorati.
Il Sud Italia invece riscontra un aumento per tutte le quattro tipologie di immobili prese in analisi su 112mila annunci di vendita. Anche in questo caso sono i quadrilocali ad aver avuto un rialzo maggiore con un picco dell’11%.
Come sono cambiati gli affitti in Italia
La situazione degli affitti cambia diametralmente invece. Su 198mila annunci analizzati in tutto il Nord Italia nel 2021, sono stati rilevati aumenti di prezzo in tutte le tipologie di immobili analizzate, con un picco del +40% sui monolocali.
Anche in Centro Italia notiamo come si siano alzati gli affitti, in particolare per monolocali e bilocali, rispettivamente aumentati del 28% e del 25%, così come al Sud in cui i monolocali sono aumentati del 20% e i quadrilocali del 15%.
Bologna e Trento in cima alle classifiche
Facendo una media su tutte le tipologie di abitazioni, sono Bologna e Trento le città in cui l’aumento dei prezzi ha colpito di più; Bologna distacca notevolmente Trento con un +27% contro il +11% del capoluogo Veneto.
La percezione quindi è confermata da questi numeri: il mercato immobiliare è in crescita, soprattutto al Nord Italia e soprattutto a Bologna.
È quindi ora di vendere casa e guadagnarci il più possibile, ma per farlo hai bisogno delle necessarie certificazioni, Certificare Casa è la società giusta a cui affidarti.