Come aumentare l’efficienza energetica della propria casa e risparmiare sulle bollette

I costi delle bollette sono relativamente aumentati negli ultimi tempi e risparmiare su queste spese sembra sempre di più una scelta indispensabile per molti proprietari di casa.

Come fare per aumentare la classe energetica di casa propria e abbassare i costi per l’energia?

Valutare l'efficienza energetica dell'immobile

Valutare l’efficienza energetica dell’immobile è un passo fondamentale per capire come muoversi e quali interventi ci sono da fare per aumentare la classe della tua casa.

L’efficienza energetica dell’immobile è la quantità di energia necessaria per mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione. Una casa inefficiente dal punto di vista energetico richiederà molta più energia per mantenere il livello di comfort desiderato, aumentando quindi i costi energetici.

La valutazione dell’efficienza energetica dell’immobile può essere effettuata attraverso una termografia, che permette di individuare le zone in cui l’energia viene persa. Ad esempio, una termografia può rivelare la presenza di ponti termici, ovvero zone in cui il calore passa dall’interno all’esterno dell’abitazione, o di infissi o porte che non chiudono correttamente.

Una volta individuate le aree in cui l’energia viene dispersa, si possono pianificare gli interventi di ristrutturazione mirati a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Questi interventi possono includere la sostituzione di vecchi serramenti con modelli a bassa emissività termica, la posa di isolamento termico sulle pareti o sulla copertura dell’edificio, o l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata. Inoltre, l’efficienza energetica può essere migliorata anche attraverso la scelta di materiali a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico per gli impianti di riscaldamento, ventilazione e illuminazione.

Isolare l’edificio per una maggiore efficienza energetica

Gli interventi di ristrutturazione possono richiedere un investimento iniziale, ma possono permettere di risparmiare sul lungo termine sui costi energetici.

Ad esempio, la sostituzione di vecchi serramenti con modelli a bassa emissività termica può ridurre le dispersioni di calore in inverno e di fresco in estate, riducendo quindi i costi di riscaldamento e di climatizzazione. L’installazione di isolamento termico può permettere di mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’edificio, limitando le dispersioni di calore e quindi riducendo i costi di riscaldamento. L’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata può migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’edificio e ridurre i costi di riscaldamento e di climatizzazione.

Inoltre, gli interventi di ristrutturazione che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio possono essere incentivati da varie fonti di finanziamento. Ad esempio, il Conto Termico, meccanismo di incentivazione che promuove la realizzazione di interventi per incrementare l’efficienza energetica, può coprire una parte dei costi di ristrutturazione.

In sintesi, valutare l’efficienza energetica dell’edificio e pianificare interventi di ristrutturazione mirati a migliorarla può permettere di ridurre significativamente i costi delle bollette energetiche. Gli interventi di ristrutturazione possono richiedere un investimento iniziale, ma possono essere incentivati da fonti di finanziamento e permettono di risparmiare sui costi energetici a lungo termine.

Installare impianti fotovoltaici

Un altro modo per riqualificare casa e ridurre il costo delle bollette grazie alla ristrutturazione è quello di installare fonti di energia rinnovabile. 

L’installazione di un impianto fotovoltaico può permettere di produrre energia elettrica a costo zero. Inoltre, l’installazione di un sistema di riscaldamento a biomassa o di una pompa di calore può permettere di ridurre i costi di riscaldamento, utilizzando fonti di energia rinnovabile e a basso impatto ambientale.

L’installazione di fonti di energia rinnovabile può anche aumentare il valore dell’edificio sul mercato immobiliare, in quanto sempre più acquirenti sono interessati a edifici a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico.

In sintesi, l’installazione di fonti di energia rinnovabile può permettere di ridurre significativamente i costi delle bollette energetiche e di aumentare il valore dell’edificio sul mercato immobiliare. Gli incentivi economici offerti dallo Stato possono coprire parte dei costi di installazione, rendendo l’investimento ancora più conveniente.

Sostituire vecchi elettrodomestici

Sostituire i vecchi elettrodomestici che intendi lasciare con dei modelli più efficienti dal punto di vista energetico può aiutare a ridurre il costo delle bollette. Infatti, gli elettrodomestici rappresentano una delle principali fonti di consumo energetico in una casa e possono avere un impatto significativo sulle bollette energetiche.

I vecchi elettrodomestici, soprattutto quelli prodotti prima del 2010, spesso consumano molta più energia rispetto ai modelli più recenti, anche se hanno la stessa funzione. Ad esempio, sostituire un vecchio frigorifero con un nuovo modello a basso consumo energetico può comportare un risparmio del 20-30% sulla bolletta energetica.

Inoltre, i nuovi elettrodomestici spesso offrono funzionalità intelligenti che permettono di ottimizzare il consumo energetico, come ad esempio la modalità di risparmio energetico o la programmazione per l’avvio e lo spegnimento automatico in determinati orari. Queste funzionalità possono aiutare a ridurre ulteriormente il consumo energetico.

Infine, molti Paesi offrono incentivi fiscali per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico o per la sostituzione di quelli vecchi. Ad esempio, in Italia è possibile accedere al Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che prevede una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica A+ o superiore.

In sintesi, sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico può essere un modo efficace per ridurre il costo delle bollette energetiche. Gli incentivi fiscali offerti dallo Stato possono rendere l’acquisto ancora più conveniente.

In conclusione, la ristrutturazione della propria abitazione e la sostituzione dei vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico sono passi importanti per ridurre il costo delle bollette. La riduzione del consumo energetico non solo può portare a un risparmio economico significativo, ma anche a una maggiore sostenibilità ambientale.

Se stai per ristrutturare casa e desideri:

• un preventivo chiaro che ti faccia capire esattamente cosa stai pagando;
• un contratto che ti tuteli contro ogni imprevisto non causato da te;
• un affiancamento costante durante tutte le fasi di ristrutturazione

COMPILA IL MODULO IN BASSO PER CONTATTARCI E RICEVERAI UN SOPRALLUOGO E PREVENTIVO DI RISTRUTTURAZIONE GRATUITI!

Privacy*

Ristruttura Tuttoincluso nasce dall’esperienza di architetti, interior designer ed imprenditori immobiliari fortemente consapevoli delle esigenze dei clienti in materia di ristrutturazioni. Vogliamo offrire a chi sceglie di affidarsi a noi le migliori maestranze e un supporto costante dalla fase di design allo svolgimento dei lavori, fino alla consegna delle chiavi.

ARTICOLI RECENTI

logo
Ristruttura Tuttoincluso è la soluzione semplice che stavi cercando.
Prezzo della ristrutturazione garantito e imprevisti a costo ZERO.

CONTATTI

mail: [email protected]
Viale Pietramellara 35/F
40121 – Bologna (BO)
Rag. Sociale: Ristruttura Tuttoincluso Srl
P.IVA: 03946091208

Privacy Preference Center